Medicina del lavoro
Consulenza per la nomina del medico competente e la sorveglianza sanitaria.
Le indicazioni economiche relative al servizio non possono essere del tutto esaustive, poiché, a seguito delle visite e alle indagini cliniche possono essere individuati soggetti, particolarmente sensibili ai fattori di rischio legati alla mansione che necessitano di diagnostica specialistica.
Ruolo del medico competente:
- collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione di cui D.Lgs.81/08 sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione dell'azienda ovvero dell'unità produttiva e delle situazioni di rischio, alla predisposizione dell'attuazione delle misure per la tutela della salute e dell'integrità psico-fisica dei lavoratori;
- effettua gli accertamenti sanitari di cui al D.Lgs. 81/08.;
- esprime i giudizi di idoneità alla mansione specifica al lavoro, di cui al D.Lgs. 81/08.
- istituisce ed aggiorna, sotto la propria responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale;
- fornisce informazioni ai lavoratori sul significato degli accertamenti sanitari cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell'attività che comporta l'esposizione a tali agenti. Fornisce altresì, a richiesta, informazioni analoghe ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- informa ogni lavoratore interessato dei risultati degli accertamenti sanitari e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria;
- comunica, in occasione delle riunioni di cui al D.Lgs. 81/08, ai rappresentanti per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi degli accertamenti clinici e strumentali effettuati e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati;
- congiuntamente al responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, visita gli ambienti di lavoro almeno una volta all'anno e partecipa alla programmazione del controllo dell'esposizione dei lavoratori i cui risultati gli sono forniti con tempestività ai fini delle valutazioni e dei pareri di competenza;
- fatti salvi i controlli sanitari previsti dal protocollo sanitario, effettua le visite mediche richieste dal lavoratore qualora tale richiesta sia correlata ai rischi professionali;
- collabora con il datore di lavoro alla predisposizione del servizio di pronto soccorso di cui al D.Lgs. 81/08.
Attività di consulenza:
- Partecipazione alle riunioni previste dalla direzione aziendale e dal RSPP per la gestione della sicurezza e dell’igiene del lavoro.
- Coordinamento delle attività in materia sanitaria
- Consulenza congiunta con l’RSPP per la valutazione dei rischi in ambito sanitario
- Sopralluogo in azienda, congiunto con l’RSPP, per l’individuazione dei fattori di rischio connessi al ciclo di lavoro
- Collaborazione il datore di lavoro e l’RSPP alla stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR) D.Lgs. 81/08.
- Stesura di una relazione annuale allo scopo di verificare la validità del programma di sorveglianza sanitario effettuato
- Rapporto con gli organi di vigilanza
- Copertura del ruolo di medico competente per 12 mesi a partire dalla data della nomina.
Corrispettivi incarico:
Visita medica specialistica di Medicina del Lavoro ed esami strumentali (spirometria, audiometria, elettrocardiogramma, esami ematochimici: emocromo, glicemia, azotemia, creatininemia, GOT,GPT, gammaGT, es.urine).
€ 80,00 per ogni dipendente (escluso iva)
Eventuali esami tossicologici:
anfetamina |
€ 5,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
metanfetamina |
€ 5,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
metadone |
€ 8,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
CTD |
€ 25,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
Cannabioidi |
€ 5,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
Oppiacei |
€ 5,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
Cocaina |
€ 5,00 |
per ogni dipendente (escluso iva) |
Modalità di pagamento:
Il corrispettivo per l’organizzazione della visita specialistica di medicina del lavoro dovrà essere versato mediante bonifico bancario o assegno non trasferibile alla prenotazione. Il corrispettivo per la nomina del medico competente dovrà essere pagato mediante bonifico bancario al conferimento dell’incarico.
Modalità della prestazione:
Le prestazioni sanitarie, visite, prelievi ed esami strumentali (solo quelli elencati) avverranno presso le strutture di Roma, Napoli e Caserta convenzionate con la Formatek Srl oppure direttamente presso la sede dell'azienda richiedente qualora si raggiunga il numero minimo di 15 dipendenti.
|