UNI EN ISO 14001-2004

Titolo del Corso: La Norma ISO 14001:2004 e il quadro legislativo ambientale

 Codice: AM002

Destinatari

·         Professionisti Tecnici addetti ai lavori

·         Responsabili Aziendali

·         Valutatori di Sistemi Ambientali

·         Giovani laureati in discipline scientifiche

·         Personale di Enti Pubblici aventi responsabilità nei settori dell'Ambiente e della Protezione Civile.

 

Obiettivi

Il corso permette al discente di approcciare, in termini propedeutici, la Norma UNI EN ISO 14001:04 di riferimento per la costruzione di un SGA e le principali normative vigenti in campo ambientale.

E’ quindi un ottimo strumento attraverso il quale conoscere i riferimenti normativi fondamentali per l’implementazione di SGA e per la gestione ambientale, anche in termini legislativi, da approfondire eventualmente attraverso momenti formativi specifici.

Le tematiche trattate riguardano in particolare:

·         cenni sui Sistemi di Gestione in campo ambientale e relative metodologie (P-D-C-A);

·         analisi della struttura della Norma UNI EN ISO14001:04 e analisi dei principali requisiti della Norma;

·         approccio alla Analisi Ambientale Iniziale;

·         Gli aspetti normativi e le principali leggi di carattere ambientale (rifiuti, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, suolo, rumore) applicabili alle aziende.

 

 

Contenuti

Sempre più spesso emerge l’importanza per le aziende di implementare un Sistema di Gestione Ambientale secondo il modello proposto dalla Norma UNI EN ISO 14001:04 o dal Regolamento Comunitario EMAS 761/2001.

Ciò perché l'obiettivo primario di un Sistema di Gestione Ambientale è il miglioramento continuo delle prestazioni dell’azienda e la prevenzione degli effetti ambientali, con un conseguente ritorno sia in termini operativo gestionali che di accettabilità a livello sociale.

Individuare gli aspetti ambientali e valutare i principali punti di forza e di debolezza della propria impresa, dal punto di vista legislativo, tecnico e organizzativo, sono il primo e fondamentale passo per costruire un sistema efficace ed efficiente.

Risulta propedeutico alla implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale la conoscenza della Norma di riferimento e dei principi che la caratterizzano così come delle principali prescrizioni vigenti in materia ambientale.

Il corso, sulla base di tali premesse, vuole fornire una panoramica sulla struttura e sui requisiti della Norma UNI EN ISO 14001 e sulle principali normative di carattere ambientale suddivise per aree tematiche.

·         RIFIUTI

- La gestione dei rifiuti: identificazione, classificazione, criteri operativi, aspetti amministrativi e documentali, idoneità

- Le normative di riferimenti D.Lgs. 152/06 e successive norme tecniche

·         EMISSIONI IN ATMOSFERA

- Emissioni e impatto ambientale

- Provenienza

- Autorizzazioni

- Valori, metodi e strumenti di misura

·         RUMORE

- Rumore: caratteristiche e definizioni

- D.Lgs. 277/91: cenni normativa

- Il rumore o l’organismo umano

·         SCARICHI IDRICI

- Aspetti ambientali associati alla gestione delle acque

- Approvvigionamento e utilizzo di risorse idriche

- Scarichi idrici

- Processi di trattamento delle acque reflue

- Panoramica sulla normativa di legge vigente e il D.Lgs. n. 152/06

·         SUOLO E SOTTOSUOLO

- Inquinamento: meccanismi e fonti di contaminazione

- La normativa vigente

 

 

Risultati e benefici

Si acquisisce la capacità di :

·         Definire le relazioni che intercorrono tra le attività di un’Azienda e la realtà ambientale e territoriale circostante in funzione dei vincoli più generali a cui l’impresa è sottoposta e del quadro di riferimento legislativo, socio-economico e di mercato

·         Impostare la struttura di un SGA in relazione alle richieste dalla Norma di riferimento.

·         Valutare il grado di conformità alle principali prescrizioni vigenti in materia ambientale, mettendo in rilievo eventuali carenze riguardo ad adempimenti normativi.

·         Intervenire per migliorare le prestazioni della propria azienda nel rispetto della legislazione vigente.

·         Gestire la pianificazione delle prescrizioni e la successiva verifica in termini sistemici

 

Durata del corso : 2 giorni

 

Metodologia didattica

·         Esposizione teorica

·         Esercitazioni di gruppo

 

 
 

Office and IT - Business Solutions