Corso RSPP per Datori di lavoro

Destinatari

Il corso è rivolto ai datori di lavoro che svolgono direttamente il ruolo di Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo di formazione imposto al datore di lavoro dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08 in caso di svolgimento diretto del ruolo di RSPP, oltre a fornire un’adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Contenuti

L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs 81/2008 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.

La filosofia del D. Lgs 81/2008 in riferimento all’organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale.

Il sistema legislativo.

 

MODULO N. 1 GIURIDICO - NORMATIVO

 

Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;

Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;

La delega di funzioni;

La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;

La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i. ;

I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

 

MODULO N. 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

 

I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/08);

La gestione della documentazione tecnico amministrativa;

Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;

L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;

Le modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Legs n. 81/08;

Il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.

 

MODULO n. 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

 

I criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;

Il rischio da stress lavoro-correlato;

Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;

Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;

Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;

La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;

I dispositivi di protezione individuale

La sorveglianza sanitaria

 

MODULO n. 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI

 

Le competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;

L’importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;

Le tecniche di comunicazione;

Il lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;

Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Riferimenti normativi

Gli obiettivi didattici ed i contenuti del corso di formazione sono conformi a quanto previsto dall’articolo 37, comma 7 – D.Lgs. 81/08  e all’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, punti 6 e 9.

 

Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente compilando la SCHEDA DI ISCRIZIONE on line su questo sito.

Per scaricare la scheda informativa del corso, cliccare su  POF DTRSPP

 

 
 

Office and IT - Business Solutions