Corso per Preposto
Gli obiettivi didattici e i contenuti del corso di formazione sono conformi a quanto previsto dall’articolo 37 del D.lgs 81/2008.
Programma del corso:
(Durata: Corso di 8 ore + Test di verifica apprendimento)
- L’approccio alla prevenzione attraverso il D.lgs 81/2008 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori.
- La filosofia del D.lgs 81/2008 in riferimento all’organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale.
- Il sistema legislativo.
Esame delle normative di riferimento:
- La gerarchia delle fonti giuridiche
- Le direttive europee
- La costituzione, codice civile e codice penale
- L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro
- Il D.lgs 81/2008: l’organizzazione della prevenzione in azienda, rischi, misure preventive in relazione alla normativa vigente.
- Il concetto della vigilanza in materia di salute e sicurezza I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.lgs 81/2008: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
- Il Datore di lavoro, i dirigenti
- Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e gli addetti del SPP
- il Medico competente (MC)
- il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST)
- Il preposto: compiti e caratteristiche del ruolo all’interno dell’organizzazione, modalità di individuazione e di attribuzione dei compiti di coordinamento e vigilanza
- I lavoratori Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ed il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI)
- Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
- Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare - Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
- Classificazione dei rischi e delle misure Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
- Il piano delle misure di prevenzione
- Il piano della formazione
- Il piano delle procedure
- Il piano dei DPI
- Il piano dei monitoraggi
- Il piano della cartellonistica
- Il piano di gestione delle emergenze Le responsabilità.
Come si costruisce la responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro:
- Le responsabilità dei preposti nel sistema sicurezza
- Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
Stesura di un Documento di Valutazione dei rischi e di un Piano Operativo di Sicurezza (esercitazione)
Test finale di apprendimento a risposta multipla
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente compilando la SCHEDA DI ISCRIZIONE on line su questo sito.
Per scaricare la scheda informativa del corso, cliccare su POF FQPRE
|