Acustica ambientale
Valutazione Previsionale di Impatto Acustico (Legge 447/95),
Deve dimostrare come, la realizzazione dell'opera o il suo esercizio, non incrementi nell'ambiente esterno ed in quello abitativo il rumore residuo oltre i limiti stabiliti dalla normativa nazionale sia in termini di valori assoluti che differenziali.
Devono essere considerati nella valutazione anche tutti gli effetti di incremento dei fenomeni sonori indotti dalla presenza dell'opera o dal suo esercizio (incremento del traffico, presenza di avventori, ecc..)
Qualora le opere o il loro esercizio producano effetti anche nelle ore notturne dovrà essere valutata l'immissione e l'emissione anche nel periodo di riferimento notturno.
Relazione di valutazione di impatto acustico(Legge 447/95),
La relazione di valutazione di impatto acustico è un documento tecnico redatto ad opera realizzata, allo scopo di verificare la compatibilità acustica del manufatto con il contesto in cui lo stesso è stato realizzato.
Nel momento in cui si produce la relazione di valutazione di impatto acustico l'opera produce emissioni ed immissioni sonore, pertanto è possibile verificare in opera, nei punti di controllo individuati nella relazione previsionale di impatto acustico, la conformità ai limiti previsti dalla normativa vigente.
Valutazione Previsionale del Clima Acustico (Legge 447/95)
Il servizio "valutazione previsionale di clima acustico" ha lo scopo di quantificare il livello dei rumori presenti nell’area oggetto di trasformazione e verificarne la conformità con le prescrizioni dettate dal DPCM 14/11/1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore", relativamente alla classe d’uso del territorio.
Scopo della valutazione previsionale del clima acustico è la caratterizzazione della situazione acustica "in essere" di una determinata area, da intendersi come la rumorosità propria ed abituale, prevedibilmente ripetitiva nelle sue variazioni nel tempo.
Costituisce il documento in cui la quiete rappresenta un elemento base per l'utilizzazione delle seguenti tipologie di insediamento:
- scuole ed asili nido;
- ospedali;
- case di cura e di riposo;
- parchi pubblici urbani ed extraurbani;
- nuovi insediamenti residenziali posti in prossimità di:
- aeroporti, aviosuperfici, eliporti;
- autostrade, strade extraurbane principali, strade extraurbane secondarie, strade urbane di scorrimento, strade urbane di quartiere, strade locali;
- discoteche;
- circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi;
- impianti sportivi e ricreativi;
- ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia
|